• Articolo

    Sfruttare al meglio le risorse disponibili è una regola sempre valida che si rivela però ancor più preziosa quando si interviene nell’ultimo miglio. Lì dove i mezzi scarseggiano e le necessità sono tante, studiare e applicare i metodi di intervento più efficaci può fare la differenza per la vita di tante persone.

    Con questo obiettivo Medici con l’Africa Cuamm e l’Università di Siena, con il sostegno del Ministero Affari Esteri italiano, hanno realizzato un progetto nei distretti rurali di Wolisso, Goro e Wonchi, in Etiopia. L’obiettivo era quello di mappare le strutture sanitarie della zona – un ospedale e 77 centri di salute –, capire quali sono le distanze che le separano e quali i tempi necessari alla popolazione residente per raggiungerli a piedi o con un mezzo di trasporto.

    I risultati sono stati raccolti nel Map Atlas, un volume che è stato presentato lo scorso giugno alle autorità sanitarie locali e ai responsabili delle strutture coinvolte.


    http://www.mediciconlafrica.org/blog/la-nostra-voce/news/latlante-della-salute-di-mamme-e-bambini/
  • Condividi con